Lavorare nel marketing significa, molto spesso, concentrare gli sforzi artistici attorno a prodotti da pubblicizzare, budget da rispettare e prospect da identificare. “Revenue potential” è il nome della lancetta che scandisce il tempo del Business Developer e “ottimizzazione del budget” quella del Project Manager. Ci sono però progetti dove il focus su conversioni e importi commerciali lascia spazio a qualcosa di più importante: il valore di ciò che realizziamo per la comunità in cui viviamo.
E questo è il caso della nostra collaborazione con Fondazione CRO Aviano Onlus.
Nel 2019, infatti, siamo stati incaricati di seguire le strategie di comunicazione no-profit dell’organizzazione. Un sodalizio creativo che continua con attività strutturate anche nel 2020 e che merita un racconto speciale.
Fondazione CRO Aviano Onlus: cos’è
Prima di tutto un po’ di background: che cos’è la Fondazione CRO Aviano Onlus e perché ci sta tanto a cuore?
Creata nel 2012 da Unione Industriali di Pordenone, la Fondazione sostiene le attività di ricerca del CRO, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico per l’oncologia con sede ad Aviano (PN). Il suo compito è quello di generare informazione attorno all’operato dell’istituto, assicurando anche il supporto economico necessario alla prevenzione, diagnosi e cura delle malattie oncologiche.
Un ente che svolge un lavoro prezioso per il territorio, sia a livello locale che nazionale. Ed ecco perché sostenerlo è stato fin dall’inizio così importante per Cricket.
Fare marketing per il Terzo Settore
Quando abbiamo definito le attività di comunicazione assieme alla Fondazione, l’obiettivo è stato subito chiaro: concentrare i nostri sforzi in una strategia che potesse massimizzare il lavoro dell’organizzazione portando visibilità ed iniziative di valore sia in termini di lead che di aumento delle donazioni.
Un fil rouge che funge da linfa vitale per ogni progetto che eseguiamo e che oggi siamo orgogliosi di raccontarti.
Cartoline di Natale 2019
Natale è un buon momento per fare la differenza e anche l’acquisto di un bigliettino di auguri può trasformarsi in un grande gesto di supporto alla scienza.
Così, assieme alla Fondazione CRO, abbiamo rivisitato in chiave moderna alcune scene della tradizione per le cartoline di Natale 2019 in formato cartaceo e digitale: grafiche semplici pensate per emozionare, video illustrati da Fabio Consoli e una brochure da sfogliare direttamente online.
Il contributo alla ricerca, infatti, non deve essere necessariamente impersonale, ma sa coniugare utilità, condivisione e potenziale estetico.
Campagna Dona Ora
Come fare a stimolare il pubblico all’attività di donazione e finanziamento della ricerca? Attraverso una campagna di crowdfunding, naturalmente.
La primavera 2020 ha quindi visto nascere la campagna Dona Ora per Fondazione CRO, un’iniziativa votata alla sensibilizzazione e partecipazione di aziende e privati al supporto di CRO Aviano.
Content marketing, ADV e word of mouth sono stati gli strumenti di esecuzione grazie ad una massiccia attività cross-channel orientata alla diffusione della campagna: landing page user-friendly, newsletter dedicata, comunicazione sui social e campagne di advertising. Ogni tassello oggi supporta il successivo con un’azione sinergica e integrata.
5 per mille Fondazione CRO Aviano Onlus
Quando ci è stato chiesto di seguire la campagna per la donazione del 5 per mille in favore di CRO Aviano, la risposta è stata lavorare in continuità rispetto al 2019, mantenendo un ponte con quanto era già stato fatto in precedenza pur ampliandone il potere comunicativo.
Volevamo raccontare una storia: la storia di una persona normale la cui vita un giorno è cambiata a causa della malattia. La storia, potenzialmente, di ognuno di noi. Ma soprattutto una storia a lieto fine grazie al progresso della scienza e al lavoro inestimabile di CRO Aviano.
La storia di Claudia
La protagonista del racconto è Claudia Valentini, parrucchiera e insegnante di yoga che conosciamo grazie alla Fondazione perché proprio a lei, nel 2013, venne diagnosticato un tumore.
Claudia però è stata fortunata: accolta, guidata e curata da CRO Aviano, è guarita dalla malattia e ha ricominciato a vivere. Ha ripreso la sua attività di parrucchiera, quella di insegnante di yoga ed è andata oltre. È diventata anche imprenditrice dando vita ad una linea di copricapi per aiutare le donne malate a ritrovare la propria femminilità in un momento tanto delicato.
Oggi Claudia è anche testimonial della campagna 5×1000 di Fondazione CRO Aviano Onlus e il suo è un messaggio di speranza.
Come raccontare la sua storia?
L’abbiamo incontrata a casa sua e con lei abbiamo rivissuto le tappe del suo percorso.
La campagna attorno alla sua testimonianza è stata costruita di conseguenza, un fluire naturale tra racconto ed esperienza in rapporto al fondamentale ruolo della scienza nella sua guarigione.
Abbiamo realizzato un video che la coinvolgesse in prima persona. Perché Claudia rappresenta esattamente ciò che CRO Aviano fa: salva le vite delle persone.
Ecco perché era importante che la voce narrante fosse la sua. La forza che traspare dalle sue parole è quanto di più prezioso potessimo avere in una campagna che narra il valore del progresso scientifico e l’importanza che la collettività ha nel suo avanzamento.
Perché la penna che scrive una pagina di storie a lieto fine è tenuta da più mani: le nostre.
Un piano di comunicazione no-profit
Dalla realizzazione del video ad opera di Tommaso Lessio e delle foto per mano di Valentina Iaccarino, la nostra strategia di marketing no-profit ha visto il coinvolgimento di professionisti dedicati e di una comunicazione multicanale articolata tra sito web, social media, content marketing e offline marketing.
Utilizzare una struttura cross-channel, infatti, ci ha permesso di lavorare con massima efficacia verso l’obiettivo: massimizzare la visibilità di Fondazione CRO e le devoluzioni del 5 per mille in suo favore attraverso una comunicazione emozionante e condivisa dalla comunità.
Lavoro di agenzia e comunicazione no-profit: il fine giustifica il mezzo
Ogni brand merita la sua narrazione.
Ma c’è qualcosa di speciale nel trattare la comunicazione di una onlus: non si tratta di vendere un prodotto o un servizio, bensì di mettere a frutto il talento creativo di un team perché si crede nell’importanza di ciò che si sta facendo.
E così il fine giustifica il mezzo, l’agenzia al servizio di un ente no-profit che non lavora con budget astronomici e grandi team di comunicazione al seguito. Ma che, per il messaggio che è in grado di diffondere, ci permette di creare una storia inestimabile.
Per Cricket collaborare con Fondazione CRO Aviano Onlus significa proprio questo: unità di spirito e condivisione di valori in un progetto che ci aiuta, giorno per giorno, a crescere da un punto di vista umano ed etico.
Un grazie particolare, poi, va a Francesco Zannier, coordinatore marketing di Fondazione CRO, al nostro fianco in tutte le fasi di questo meraviglioso viaggio.
Vuoi scoprire di più sull’impegno etico di Cricket? Leggi il nostro articolo su Ecobaby!

Copywriter & Social Media Manager freelance con una passione dichiarata per la cara vecchia grammatica, i blog di lifestyle e qualsiasi testo ben scritto.
Content is King and Experience is Queen.