Ogni mattina, in Italia (ma non solo!), uno sviluppatore si sveglia e sa che dovrà rispondere con la stessa frase a qualche cliente allarmato che telefona esclamando:
“Non è stata cambiata l’immagine del sito e mi avevi comunicato il contrario”/ “Non vedo quel titolo modificato come ti avevo chiesto!”/ “Adesso vedo tutto il sito diverso, non ti avevo chiesto di sistemarlo così” o, ancora,
“il mio sito non funziona più!”.
Queste problematiche sono più diffuse di quello che si potrebbe immaginare e, principalmente, ciò che viene segnalato riguarda appunto:
- errori di visualizzazione del sito
- una mancata visualizzazione degli ultimi aggiornamenti effettuati, come cambiamenti di immagine, di loghi, di titoli, etc.
Intanto, partiamo da un primo aspetto che può tranquillizzare tutti e che è vero nel 99% in questi casi: il sito in questione “funziona” correttamente.
Sì, hai letto bene! Togliti le preoccupazioni di dosso e prosegui con la lettura, per capire dove stia il problema.
Il secondo aspetto da sottolineare è che il lavoro affidato agli sviluppatori, come quello di aggiornamento dei contenuti, viene svolto entro una scadenza concordata con il cliente (o, almeno, nel nostro caso è così).
Tradotto: se il tuo developer ti riferisce di aver fatto i lavori richiesti, è difficile che ti stia mentendo!
Quindi, ricapitolando:
se non vedi gli aggiornamenti che avrebbero dovuto esserci, non è colpa dello sviluppatore.
Purtroppo lo sviluppatore non ha la piena responsabilità di ciò che vedi e, soprattutto, non può averla. In un sito web entrano in gioco diverse componenti e diversi processi e, solamente su alcuni “interni” al sito, potrà mettere le mani.
E, allora, contro chi devi “puntare il dito”?
Prima di preoccuparti e di arrabbiarti con chi ti gestisce il sito, punta il dito sul tasto sinistro del tuo mouse e…
corri a svuotare la cache del tuo browser!
Cache del browser: delizia sì, ma anche croce!
Cos’è la cache e a cosa serve?
La cache del browser è una forma di memoria temporanea (“temporanea” perché la puoi cancellare in qualsiasi momento) che mantiene delle copie delle risorse visualizzate sul web.
La cache è “un’invenzione” che risale agli inizi di internet, quando si avevano a disposizione connessioni molto lente.
Mantenere in memoria le componenti di determinate pagine web già visitate, infatti, consente di non doverle scaricare una seconda volta, velocizzando la navigazione.
La web cache è stata mantenuta anche in presenza delle connessioni super veloci attuali, che consentono di scaricare molti più dati al secondo, perché rimane uno strumento prezioso per rendere comunque più veloce e più fluida la navigazione.
Quindi la cache è una memorizzazione che non va rimossa, perché ha più vantaggi che svantaggi!
Quali errori sono imputabili alla cache?
Questa memorizzazione può diventare una “croce” quando vengono effettuati degli aggiornamenti sul sito, perché potrebbero non essere riconosciuti e il browser potrebbe restituirti “la versione vecchia” della pagina che stai visualizzando.
Proviamo a (e)semplificare!
Ipotizziamo che, recentemente, tu abbia cambiato l’immagine coordinata della tua azienda e che tu voglia apportare questo aggiornamento anche al tuo sito web, giustamente.
Quindi, affidi al tuo web designer il compito di sostituire il logo e altre componenti grafiche nella tua “vetrina online”.
Quando lui ti comunica di aver eseguito il lavoro, tu torni sul sito per vedere il suo nuovo aspetto…. non vedi nessun cambiamento!
È rimasto tutto uguale!
Sappiamo che la prima cosa che verrebbe da pensare è “Chi ha eseguito il lavoro ha sbagliato qualcosa” ma, come abbiamo scritto sopra, devi ricordarti che la 1^ operazione da fare in questi casi è quella di svuotare la cache.
Come risolvere i problemi?
Lo ripetiamo ancora una volta: SVUOTA LA CACHE DEL BROWSER E, DOPO AVERLO FATTO, TORNA SUL SITO.
A questo punto, possono verificarsi due casi:
- 1° (Accade il 90% delle volte): Lo hai fatto ed ora vedi finalmente tutti gli aggiornamenti.
Stregoneria? Nossignore!
Poiché non ci sono più in memoria le componenti che generano la pagina che stai visitando, il browser deve scaricarle tutte.. Svuotando la cache del browser, riuscirai a vedere (quasi sempre) l’ultimissima versione della pagina web. - 2° (Il 10% o meno dei casi rimanenti): Lo hai fatto, ma continui a non vedere l’ultima versione della pagina.
In questo caso – E SOLO IN QUESTO CASO! – la soluzione è contattare l’agenzia o il tuo sviluppatore, comunicando che non riesci a visualizzare l’immagine, il titolo o altri elementi aggiornati e sottolineando che hai già provveduto a svuotare la cache.
Il tecnico sarà in grado di intervenire, “forzando” l’aggiornamento con delle piccole modifiche ai tag o al codice.
Riassumendo il tutto:
Hai problemi di mancata visualizzazione degli aggiornamenti o errori?
Svuota la cache!
Lo ripetiamo, se non è chiaro: SVUOTA LA CACHE!
Non sai farlo? Cerca su Google: “svuotare la cache su *nome browser che utilizzi*”. Non è difficile!
Nessuno dice che tu debba risolvere i problemi relativi al sito che hai affidato in gestione a qualcuno, MA la maggior parte dei problemi sopra citati sono relativi al TUO browser!
Contattare lo sviluppatore se non ti assicuri di fare l’ordinaria pulizia, semplicemente perché “è lui che si occupa di queste cose” è come prendersela con l’idraulico se l’acqua del rubinetto non scende perché TU ti sei dimenticato di rimuovere il tappo.
Davvero lo faresti? Noi crediamo di no!
E allora, come dice il detto: “Prima pen…SVUOTA LA FANTOMATICA CACHE, poi parla!”.
Seguici su Linkedin o su Facebook per vedere le nuove pubblicazioni sul nostro magazine!
A presto con nuovi aggiornamenti e consigli per la vita quotidiana nel web 🙂

Copywriter & Digital Strategist freelance.
Appassionata di psicologia della comunicazione, scrive per emozionare.
È convinta che non si possa vendere senza aver emozionato.